European Accessibility Act

La normativa europea che promuove un web accessibile a tutti

Cos'è il European Accessibility Act

Il European Accessibility Act (EAA) è una normativa europea che stabilisce i requisiti di accessibilità per siti web e applicazioni mobili, con l'obiettivo di rendere questi servizi più accessibili alle persone con disabilità. Questa legislazione si inserisce nel quadro più ampio dell'Atto Europeo sull'Accessibilità (European Accessibility Act).

Il DAA richiede che i siti web e le applicazioni mobili delle organizzazioni, sia pubbliche che private, rispettino determinati standard di accessibilità, nello specifico le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) 2.1 livello AA.

Sei preparato per il European Accessibility Act?

La tua azeinda deve adeguarsi alla normativa entro il 28/6/2025 per evitare sanzioni.

Tempistiche e Scadenze

Il European Accessibility Act stabilisce scadenze progressive per l'adeguamento dei siti web e delle applicazioni.

Siti web pubblici

23 settembre 2020

Applicazioni mobili pubbliche

23 giugno 2021

Siti web privati

28 giugno 2025

E-commerce e app private

28 giugno 2025

Requisiti WCAG 2.1 AA

Il European Accessibility Act richiede la conformità alle linee guida WCAG 2.1 livello AA, che si basano su quattro principi fondamentali.

Percepibile

Le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentati in modi che gli utenti possano percepire. Questo include alternative testuali per contenuti non testuali, sottotitoli, adattabilità e distinzione tra elementi.

Utilizzabile

I componenti dell'interfaccia e la navigazione devono essere utilizzabili da tutti. Questo include l'accessibilità da tastiera, tempo sufficiente per leggere e utilizzare i contenuti, e navigazione assistita.

Comprensibile

Le informazioni e il funzionamento dell'interfaccia utente devono essere comprensibili. Questo include leggibilità, prevedibilità del funzionamento e assistenza nell'inserimento dei dati.

Robusto

Il contenuto deve essere sufficientemente robusto per essere interpretato in modo affidabile da una vasta gamma di programmi utente, comprese le tecnologie assistive. Questo include compatibilità con standard attuali e futuri.

Conformità alla normativa sull'accessibilità

Sanzioni e Conseguenze

Il mancato rispetto dei requisiti di accessibilità stabiliti dal European Accessibility Act può comportare conseguenze significative per le organizzazioni.

Sanzioni pecuniarie

Le autorità nazionali possono imporre multe che variano in base alla gravità della violazione e alle dimensioni dell'organizzazione.

Azioni legali

Gli utenti possono intraprendere azioni legali contro le organizzazioni che non rendono accessibili i loro servizi digitali.

Perdita di business

L'esclusione di utenti con disabilità può comportare una significativa perdita di clienti potenziali e di fatturato.

Danni all'immagine

La mancata attenzione all'accessibilità può danneggiare la reputazione dell'organizzazione e il suo impegno verso la responsabilità sociale.

Vantaggi della Conformità

Adeguarsi al European Accessibility Act non è solo un obbligo legale, ma offre numerosi vantaggi competitivi.

Ampliamento dell'audience

Circa il 15% della popolazione mondiale ha qualche forma di disabilità. Rendere il tuo sito accessibile significa raggiungere un pubblico molto più ampio.

Miglioramento SEO

Molte pratiche di accessibilità migliorano anche il posizionamento sui motori di ricerca, aumentando la visibilità del tuo sito web.

Esperienza utente migliorata

I siti web accessibili offrono una migliore esperienza utente per tutti, non solo per le persone con disabilità.

Vantaggio competitivo

Essere conformi prima dei concorrenti ti posiziona come leader attento all'inclusione e alla responsabilità sociale.

Miglioramento del codice

L'implementazione degli standard di accessibilità porta a un codice più pulito, organizzato e facile da mantenere.

Immagine aziendale positiva

Dimostra l'impegno della tua organizzazione verso i valori di inclusione, diversità e responsabilità sociale.

Come Prepararsi al European Accessibility Act

Ecco i passaggi fondamentali per garantire la conformità alla normativa.

Conduci un audit completo del tuo sito web o applicazione per identificare tutte le barriere di accessibilità esistenti. Utilizza strumenti automatici di verifica e test manuali con utenti reali con disabilità.

Sviluppa un piano dettagliato per affrontare i problemi di accessibilità identificati, stabilendo priorità e tempistiche. Assegna risorse adeguate e responsabilità chiare all'interno del team.

Effettua le modifiche necessarie al tuo sito web o applicazione per risolvere i problemi di accessibilità. Questo può includere la ristrutturazione del codice, l'aggiunta di alternative testuali, il miglioramento della navigazione da tastiera e altro ancora.

Assicurati che il tuo team di sviluppo, design e contenuti sia adeguatamente formato sui principi di accessibilità. La sensibilizzazione e la conoscenza sono fondamentali per mantenere la conformità nel tempo.

Implementa un processo di verifica continua dell'accessibilità, integrandolo nel tuo flusso di lavoro di sviluppo. Utilizza strumenti automatici e test manuali regolari per garantire che il tuo sito rimanga conforme.

Pubblica una dichiarazione di accessibilità sul tuo sito, descrivendo il livello di conformità raggiunto, eventuali eccezioni e il piano per affrontare i problemi rimanenti. La trasparenza è un requisito importante della normativa.

Rendi il tuo sito conforme con My Accessible

Non aspettare le scadenze. La nostra toolbar di accessibilità e i nostri servizi di consulenza ti aiutano a raggiungere rapidamente la conformità allo European Accessibility Act.

Domande Frequenti sullo European Accessibility Act

Risposte alle domande più comuni sulla normativa e sulla conformità.

La normativa si applica a tutti gli enti pubblici dell'UE e, dal 2025, anche alle organizzazioni private che forniscono servizi online al pubblico, inclusi e-commerce, servizi bancari, assicurativi, di trasporto e di telecomunicazione. Se la tua organizzazione offre servizi digitali ai cittadini europei, è molto probabile che sia soggetta alla normativa.

Le sanzioni possono variare da un paese all'altro dell'UE, ma possono arrivare fino a diverse decine di migliaia di euro a seconda della gravità della violazione. Oltre alle sanzioni pecuniarie, le organizzazioni possono affrontare azioni legali da parte di utenti discriminati e danni significativi alla reputazione.

Una toolbar di accessibilità come My Accessible è un ottimo punto di partenza e può risolvere molti problemi di accessibilità, ma per una conformità completa potrebbe essere necessario apportare anche modifiche strutturali al sito. La nostra soluzione offre sia la toolbar che gli strumenti di scanning per identificare e risolvere i problemi più complessi.

Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 sono linee guida internazionali che definiscono come rendere i contenuti web accessibili alle persone con disabilità. Il livello AA è un livello intermedio di conformità che affronta le barriere più significative per gli utenti con disabilità e rappresenta lo standard richiesto dallo European Accessibility Act.

Puoi utilizzare il nostro servizio di scansione gratuito per ottenere un rapporto iniziale sulla conformità del tuo sito. Per una valutazione più approfondita, ti consigliamo di richiedere una consulenza completa che includa test manuali e verifiche con utenti reali con disabilità.